Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile
Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 25 del 23 giugno 2025
A. Premesse
Quadro conoscitivo generale del territorio dal punto di vista geografico, demografico e delle infrastrutture a rete.
B. Analisi territoriale
Quadro conoscitivo generale del territorio dal punto di vista geografico, demografico e delle infrastrutture a rete.
C. Analisi viabilistica e della lifeline
Quadro conoscitivo generale della viabilità principale, secondaria e minore.
D. Enti UCL
Descrizione della struttura comunale di protezione civile, con definizione di ruoli e responsabilità.
E. Strutture risorse mezzi
Descrizione delle strutture e aree sensibili, di emergenza e strategiche presenti sul territorio. Descrizione dei mezzi e delle risorse a disposizione del comune, dei volontari e dei privati.
F.0 Manuale di attivazione
Descrizione delle modalità di allertamento e delle varie casistiche per l’attivazione di una specifica procedura di rischio. Al ricevimento di un allertamento o al verificarsi di un evento, permette di decidere quale manuale utilizzare (F1 - F10)
F.1 Rischio idraulico
Manuale per fronteggiare il rischio idraulico, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.2 Rischio temporali forti
Manuale per fronteggiare il rischio temporali forti, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.3 Rischio vento forte
Manuale per fronteggiare il rischio vento, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.4 Rischio neve
Manuale per fronteggiare il rischio neve, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.5 Rischio incendio boschivo
Manuale per fronteggiare il rischio incendio boschivo, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.6 Rischio sismico
Manuale per fronteggiare il rischio sismico, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.7.1 Rischio incidente viabilistico
Manuale per fronteggiare il rischio viabilistico, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.7.2 Rischio viabilistico trasporto merci pericolose
Manuale per fronteggiare il rischio di trasporto di merci pericolose, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.8 Rischio dighe
Manuale per fronteggiare il rischio dighe, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.9 Rischio incidente industriale
Manuale per fronteggiare il rischio industriale, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.10 Rischio incidente aereo
Manuale della Provincia di Bergamo per fronteggiare il rischio incidente aereo, dall’individuazione delle aree e degli elementi a rischio fino alle modalità di allertamento, alle fasi operative e ai singoli scenari locali.
F.11 Eventi a rilevante impatto locale
Manuale per pianificare le operazioni attuate, in ambito di Protezione Civile, ai fini della sicurezza durante i più rilevanti eventi organizzati sul territorio.
Nessun altro risultato