Il Comune di Seriate, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, in adempimento all’obbligo di informare gli interessati sugli elementi fondamentali del trattamento dei dati personali, avvisa tutti i cittadini, le imprese, le società, gli enti e qualunque utente del Comune, specificando, di seguito, le modalità e le finalità dei trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito dei Settori/Servizi/Unità Organizzative costituenti la struttura e l’organico dell’Ente. In particolare, l’informativa riguarda il trattamento dei dati delle persone fisiche e, di conseguenza, non riguarda i dati delle persone giuridiche o degli enti non aventi personalità giuridica, secondo quanto previsto dal Considerando 14 del Reg. UE 2016/679, per tutte le definizioni si rinvia all’art. 4 del Reg. UE 2016/679. Per trattamento si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati personali.
I Suoi dati personali sono trattati secondo i principi di liceità, di correttezza, di pertinenza e non eccedenza, il trattamento potrà essere effettuato dai singoli addetti preposti ai Settori/Servizi/Unità organizzative dell’Amministrazione Comunale.
Ciascuno addetto è espressamente designato dall’Ente quale “persona autorizzata al trattamento” e, nell’espletamento dei propri compiti, è normalmente chiamato ad effettuare un determinato ambito di trattamento di dati personali al fine di consentire lo svolgimento esatto e puntale delle funzioni istituzionali dell’Ente attinenti ai compiti assegnati ai Settori/Servizi/Unità Organizzative di appartenenza, che nel loro complesso costituiscono l’organizzazione dell’Ente.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati forniti saranno trattati da personale autorizzato anche in forma elettronica con logiche atte a garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati stessi e saranno utilizzati per finalità istituzionali.
- espletare le procedure di selezione e valutazione del personale;
- accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione alle prove selettive (titoli, curriculum) e dell’assenza di cause ostative alla partecipazione (dati giudiziari e relativi allo stato di salute);
Oggetto del trattamento
I dati tratti per le finalità espresse sono dati personali identificativi:
- cognome e nome, residenza, domicilio, nascita, codice fiscale, mail, immagini altro
- dati contenuti nel CV relativi ad esperienze lavorative
- situazione familiare
Potranno essere tratti anche dati di particolari (dati sanitari) e relativi a condanne penali o reati (giudiziari)
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti cartacei, informatici, con modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato, mantenuti archiviati solo per lo stretto tempo necessario per l’erogazione dei servizi o in osservanza di disposizioni di legge.
B) Trattamenti che interessano i dati personali di soggetti partecipanti a procedure per la selezione di personale o per l’assegnazione di incarichi di collaborazione
I dati da Lei forniti, ivi compresso il curriculum vitae, nell’ambito di una procedura concorsuale o selettiva per l’eventuale assunzione o per il conferimento dell’incarico di collaborazione, nonché per la gestione delle relative graduatorie (ove previste nel bando) saranno trattati secondo il Reg. UE 2016/679 ai sensi dell’ art. 6 par.1 lettera b) per adempiere ad un contratto o ad una misura precontrattuale su richiesta dell’interessato e ai sensi dell’art. 6 par.1 lettera c) per adempiere ad obblighi di legge al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
Le procedure potrebbero richiedere anche particolari categorie di dati personali (es. stato di salute e disabilità) o dati giudiziari. Il trattamento di questi dati è previsto dalle norme che regolano le procedure concorsuali o di selezione o di assegnazione di incarichi di collaborazione (es. per fornire idoneo supporto ai candidati con disabilità, per verificare i requisiti personali dei candidati), legittimati degli artt. 9 e 10 del Reg. UE 2016/679.
B.1.1 Basi giuridiche per il trattamento di categorie particolari di dati personali e relativi a condanne penali e reati
I Suoi dati “particolari” e giudiziari saranno trattati in deroga al divieto di cui al paragrafo 1 ai sensi:
- dell’art. 9 paragrafo 2 lettera g) del Reg. UE 2016/679 e cioè quando “il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato”;
- dell’art. 10 del Regolamento UE 2016/679, rubricato “Trattamento relativo a condanne penali e reati”;
- dell’art. 2-sexies del Codice in materia di Protezione dei dati personali (d.lgs. 196/2003 novellato dal d.Lgs 101/2018), rubricato “Trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante”;
- dell’art. 2-octies del Codice in materia di Protezione dei dati personali (d.lgs. 196/2003 novellato dal d.Lgs 101/2018), rubricato “Principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati”.
Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Con riferimento alle finalità evidenziate ai punti sopraelencati il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio per legge o per l’accesso ai servizi o agevolazioni richieste. Un Suo eventuale rifiuto e/o il conferimento di informazioni inesatte e/o incomplete potrebbe limitare o impedire lo svolgimento dell’attività.
Tempi di conservazione
I dati personali degli interessati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate o in osservanza di disposizioni di legge quali il massimario di scarto.
Ambito di Comunicazione e diffusione
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti che svolgono attività strumentali per il Titolare del trattamento e da loro trattati in stretta relazione alle finalità sopra indicate.
In particolare, i dati personali dell’Interessato, qualora fosse necessario, potranno essere comunicati a:
- tutti i soggetti a cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta da disposizioni di legge o di regolamento;
- altre pubbliche amministrazioni;
- ai fornitori di servizi che richiedono il trattamento di dati personali (es. webmaster, servizi in cloud ecc.).
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione all’estero.
Criteri utilizzati al fine di determinare il periodo di conservazione
I dati personali dell’interessato vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del rapporto instaurato e per gli adempimenti, anche di legge, che ne conseguono. L’ente dichiara che i dati personali dell’interessato oggetto del trattamento saranno conservati per il periodo necessario a rispettare i termini di conservazione stabiliti dal Piano di Conservazione dei comuni italiani (ANCI 2005) e comunque non superiori a quelli necessari per la gestione dei possibili ricorsi/contenziosi.
Il suo curriculum vitae, nonché, in caso di successiva convocazione, la scheda informativa e la scheda anagrafica, saranno conservati sia in forma cartacea sia su supporto informatico direttamente dal Comune di Seriate per un periodo di tempo congruo, proporzionato e non eccedente con le suindicate finalità.
Chi ha accesso ai dati
I Suoi dati saranno trattati per le finalità precedentemente descritte:
- da dipendenti e collaboratori del Comune che svolgano attività funzionalmente collegate alle finalità definite;
- da società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, aziende, professionisti, società cooperative, etc.) che svolgono attività per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento ai sensi dell’art 28 del RUE/679;
- i dati in formato elettronico potranno essere trattati anche da società esterne che erogano servizi tecnologici e/o di assistenza inerenti la gestione e manutenzione dei sistemi informativi.
L’elenco dettagliato dei soggetti che per conto del Comune svolgono dei servizi e che trattano le banche dati dell’ente è disponibile presso l’ufficio della segreteria e sul sito internet del Comune nell’area Privacy.
Diritti riconosciuti all’interessato
L’interessato ha il diritto in qualunque momento di esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del Reg. UE 2016/679. In particolare ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati conferiti (contenuto e origine), verificarne le finalità del trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione, ha il diritto di chiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento, il diritto di porre reclamo a un autorità di controllo, l’esistenza di un processo decisionale automatizzato e la logica utilizzata, il diritto all’oblio, alla portabilità e di sapere se sono trasmessi ad un Paese terzo.
Comunicazione e Diffusione dei dati.
I suoi dati personali possono essere comunicati, ad altri enti, amministrazioni dello stato, per le finalità precedentemente descritte quali:
- Istituzioni pubbliche (INPS, Agenzia delle Entrate, Agenzia del territorio, Prefettura ecc.).
- Regione o amministrazioni provinciali
- Strutture sanitarie, e medici in adempimento agli obblighi in materia di tutela della salute;
- Istituti di credito per la riscossione o per versamenti;
- PagoPA per la gestione dei pagamenti;
- Agli organi giudiziari quali il Tribunale ed alle autorità di pubblica sicurezza;
- All’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)
- Poste o corrieri per la trasmissione di documenti
I dati personali non sono soggetti a diffusione da parte di codesto ente, salvo nei casi previsti dalla normativa di legge:
- Adempimenti specifici di legge e in particolare quelli in materia di trasparenza amministrativa;
- Adempimento di specifici di legge aventi riguardo la pubblicità legale mediante albo pretorio on line;
I dati trattati dal titolare non sono soggetti a trasferimento in altro stato che non appartenga all’Unione Europea.
Responsabile per la protezione dei dati
Per l’esercizio dei propri diritti l’interessato può rivolgersi al responsabile per la protezione dei dati personali scrivendo a: dpo@comune.seriate.bg.it
Pagina aggiornata il 28/01/2025