Tarlo asiatico

Dettagli della notizia

Aiutaci a contrastare la diffusione. La collaborazione di tutti è essenziale per garantire un’efficace azione di prevenzione ed eradicazione, salvaguardando la biodiversità e il patrimonio verde del territorio.

Data:

30 Luglio 2025

Scadenza:

31 Dicembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sul territorio delle province di Bergamo e Brescia è stata rilevata la diffusione della specie di parassita conosciuta come Tarlo asiatico del fusto.

Il tarlo asiatico del fusto (Anoplophora glabripennis) è un coleottero estremamente nocivo per molte specie di piante ornamentali, arboree e arbustive, sia in ambito urbano che forestale.
Cosa fare in casi sospetti di infestazione?
Si raccomanda la tempestiva segnalazione della presenza di insetti adulti e di piante con segni sospetti dell’organismo nocivo al Servizio Fitosanitario Regionale. E' importante segnalare tempestivamente gli interventi di abbattimento e potatura delle piante  e vietato movimentare al di fuori dell’area delimitata il legname e i residui di potatura non cippati degli alberi appartenenti ai seguenti generi: Acero, Ippocastano, Betulla, Pioppo, Frassino, Salice, Olmo.

Regione Lombardia promuove pertanto l'adozione di misure fondamentali per prevenirne la diffusione e tutelare il patrimonio arboreo e forestale.  https://fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/comunicati-e-notizie/comunicati/red-comunicato-anoplophora-glabripennis-sfr

 

 


Ultimo aggiornamento

30/07/2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale