Descrizione
Ordinanza n. 90/2025
Oggetto
Istituzione di modifiche viabilistiche per lavori di fresatura ed asfaltatura in via Paderno.
Decisione
Il dirigente del settore 5 – sicurezza del territorio - ordina:
a decorrere dal giorno 8 settembre 2025 al giorno 10 settembre 2025 dalle ore 08:30 alle ore 16:30 e comunque fino al termine dei lavori, in via Paderno, nel tratto di competenza comunale indicato nella planimetria allegata:
- il senso unico alternato mediante impianto semaforico e/o movieri garantendo la equa e corretta gestione dei flussi veicolari a seconda degli orari e dell’entità degli stessi in base alle direzioni del traffico;
- il restringimento delle corsie di marcia e l’istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h in entrambi i sensi di marcia nel tratto sopra indicato;
- l’istituzione in tutta l’area di cantiere del divieto di sosta H 24 per tutte le categorie di veicoli, eccetto i mezzi dell’impresa impegnati nei lavori e per lo stoccaggio dei materiali e relative attrezzature;
- installazione della prescritta segnaletica di cantiere – verticale, orizzontale e complementare secondo quanto prescritto dal Codice stradale, dal regolamento di esecuzione con particolare riferimento al Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 10/7/2002 “Disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo”; garantire l’efficienza della segnaletica temporanea nell’arco delle 24 ore e per tutta la durata dei lavori;
- di predisporre idonea e chiara segnaletica di preavviso dei lavori per informare adeguatamente l’utenza almeno nei seguenti luoghi: rotatoria di via Roma con via Paderno, via Paderno intersezione con via Garibaldi, via Paderno intersezione con via Alpini, via Paderno intersezione con via Turati ed alla rotatoria della S.P. 671 con la S.P. 117, con un anticipo minimo di 72 ore rispetto all’avvio dei lavori.
Motivazione
Nel tratto di strada sopra indicato saranno istituiti i divieti e limitazioni sopra indicati per consentire le operazioni di fresatura e asfaltatura come da richiesta prot. n. 42023/2025.
Prescrizioni
L’impresa richiedente, “F.B. STRADE SRL”, con sede a Vimercate (MB) in via Fiume n. 13, è tenuta a predisporre l’intera segnaletica di cantiere, comprensiva di tutti i divieti, obblighi e prescrizioni sopra indicati relativi alle modifiche apportate alla viabilità ordinaria.
La segnaletica verticale di deviazione, preavviso e chiusura strada dovrà essere installata su entrambe le direzioni di marcia in prossimità di tutte le intersezioni con l’area di cantiere. La segnaletica di divieto di sosta dovrà essere collocata almeno 72 ore prima dell’inizio dei lavori. Sarà cura dell’impresa documentarne il corretto posizionamento mediante rilievi fotografici rappresentativi dello stato dei luoghi, da conservare in cantiere ed esibire su richiesta del Corpo di Polizia Locale di Seriate.
La ditta richiedente avrà inoltre l’obbligo di:
- delimitare l’area di cantiere che dovrà in ogni momento essere segnalata e resa inaccessibile ai non addetti ai lavori durante le ore serali/notturne, dovranno essere apposti i regolamentari dispositivi luminosi atti ad evidenziare gli ingombri;
- coprire i segnali stradali verticali e luminosi e la segnaletica orizzontale preesistente eventualmente contrastanti con la nuova regolamentazione;
- predisporre la segnaletica temporanea verticale ed orizzontale nell’area di cantiere individuata, oltre al ripristino a proprie spese e cura della segnaletica stradale orizzontale e verticale preesistente;
- provvedere all’installazione, vigilanza e manutenzione per tutta la durata dei lavori sopra prospettati della necessaria segnaletica di preavviso, deviazione e luminosa di cantiere, secondo il disposto degli artt. dal 30 al 43 del D.P.R. 495/92 e s.m.i. e quanto previsto dal D.M. del 10.07.2002 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, nonchè secondo le eventuali disposizioni che potranno essere impartite in loco dal Comando di Polizia Locale;
- provvedere all’attuazione di quanto previsto dal Decreto ministeriale 22 gennaio 2019 “Criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”.
Al termine dei lavori, l’impresa esecutrice dei lavori dovrà effettuare la pulizia della zona dai rifiuti derivanti dall’attività svolta e controllare e mantenere costante nel tempo il regolare ripristino della sede stradale ovvero che le conseguenze del lavoro svolto non pregiudichino nel tempo il normale utilizzo della sede stradale e sue pertinenze.
Nel caso di circolazione temporanea su strada di veicoli di cantiere non immatricolati, al fine di eseguire gli spostamenti da una località all’altra della medesima area di lavoro, nella fase di avanzamento del cantiere stradale l’impresa esecutrice deve temporaneamente inibire la circolazione dei veicoli e/o pedoni estranei al cantiere stesso, mediante l’uso di movieri, per tutto il tempo necessario al trasferimento del citato veicolo. Qualora si rendessero necessarie ulteriori esigenze viabilistiche per garantire la sicurezza della circolazione, il Comando Polizia Locale è autorizzata ad adottarle.
Il Comando di Polizia Locale, unitamente alle altre forze di Polizia Stradale di cui all’art. 12 del D.lvo n. 285/1992 (Codice della Strada), curerà l’osservanza delle presenti prescrizioni. La presente ordinanza viene trasmessa al richiedente e pubblicata all’albo pretorio comunale.
Alla presente ordinanza dovrà essere data la massima pubblicità ed informazione all’utenza generale a cura della parte richiedente.
Altre informazioni
La responsabilità per qualsiasi danno arrecato a persone e/o cose in conseguenza dell’esecuzione delle opere sopraindicate, ivi compresi quelli derivanti dalla sosta o dal transito degli automezzi utilizzati dalla ditta, è interamente a carico della ditta esecutrice dei lavori. Restano ferme le disposizioni di legge in materia di tutela della pubblica incolumità e di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Il Comune di Seriate ed il suo personale sono da intendersi completamente sollevati ed esonerati da ogni responsabilità.
Modalità ricorso
E’ possibile ricorrere innanzi al tribunale amministrativo regionale di Brescia, competente per territorio, entro 60 giorni dalla pubblicazione, ovvero, entro 120 giorni, presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.