Informativa Polizia Locale

Pagina dedicata all'Informativa Polizia Locale del Comune di Seriate (ex. artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679)

Il Comune di Seriate, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, in adempimento all’obbligo di informare gli interessati sugli elementi fondamentali del trattamento dei dati personali, avvisa tutti i cittadini, le imprese, le società, gli enti e qualunque utente del Comune, specificando, di seguito, le modalità e le finalità dei trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito dei Settori/Servizi/Unità Organizzative costituenti la struttura e l’organico dell’Ente.
In particolare, l’informativa riguarda il trattamento dei dati delle persone fisiche e, di conseguenza, non riguarda i dati delle persone giuridiche o degli enti non aventi personalità giuridica, secondo quanto previsto dal Considerando 14 del Reg. UE 2016/679, per tutte le definizioni si rinvia all’art. 4 del Reg. UE 2016/679.
Per trattamento si intende qualunque operazione o complesso di operazioni concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati personali.
I Suoi dati personali sono trattati secondo i principi di liceità, di correttezza, di pertinenza e non eccedenza, il trattamento potrà essere effettuato dai singoli addetti preposti ai Settori/Servizi/Unità organizzative dell’Amministrazione Comunale.
Ciascuno addetto è espressamente designato dall’Ente quale “persona autorizzata al trattamento” e, nell’espletamento dei propri compiti, è normalmente chiamato ad effettuare un determinato ambito di trattamento di dati personali al fine di consentire lo svolgimento esatto e puntale delle funzioni istituzionali dell’Ente attinenti ai compiti assegnati ai Settori/Servizi/Unità Organizzative di appartenenza, che nel loro complesso costituiscono l’organizzazione dell’Ente.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti cartacei, informatici, con modalità volte a prevenire violazioni dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità dell’interessato, mantenuti archiviati solo per lo stretto tempo necessario per l’erogazione dei servizi o in osservanza di disposizioni di legge.

Finalità del trattamento
In particolare i dati verranno trattati per le seguenti finalità:

  • l’inserimento nelle anagrafiche e nei database informatici comunali;
  • svolgere attività di polizia amministrativa locale, annonaria e commerciale;
  • svolgere attività di controllo per il rispetto delle regole d’igiene, di attività edili, in materia di ambiente, sanità e di polizia mortuaria;
  • la gestione e l’applicazione di sanzioni amministrative ed eventuali ricorsi;
  • la gestione e il rilascio di permessi per soggetti diversamente abili;
  • la gestione di incassi e pagamenti;
  • l’elaborazione di statistiche interne;
  • assolvere a Sue specifiche richieste.

Per le suddette finalità di trattamento il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio e non è richiesto il Suo consenso al trattamento (art. 6 par. 1 lett. c) ed e) Regolamento UE 2016/679). In presenza di un obbligo di legge il rifiuto di fornire i dati impedisce l’assolvimento di tale obbligo ed espone eventualmente l’interessato anche all’irrogazione di sanzioni previste dall’ordinamento. Nel caso di una istanza dell’interessato, il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe comportare la mancata istruzione della richiesta ed il suo mancato accoglimento.

A.1.1 Basi giuridiche per il trattamento di dati personali “comuni”
Il trattamento è effettuato ai sensi del Reg. UE 2016/679 art.6 par.1 e cioè quando è necessario:

  • per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento (lett. c);
  • per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica (lett. d);
  • per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento (lett. e).

A.1.2 Basi giuridiche per il trattamento di particolari categorie di dati personali
I Suoi dati “particolari” e giudiziari saranno trattati in deroga al divieto di cui al paragrafo 1 cioè quando è necessari:

  • per tutelare un interesse vitale dell’interessato o di un’altra persona fisica qualora l’interessato si trovi nell’incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso (lett. c);
  • per motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri, che deve essere proporzionato alla finalità perseguita, rispettare l’essenza del diritto alla protezione dei dati e prevedere misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell’interessato (lett. g);

Il trattamento è altresì effettuato ai sensi dell’art 2-sexies del Codice in materia di Protezione dei dati personali (d.lgs. 196/2003 novellato dal d.Lgs 101/2018), rubricato “Trattamento di categorie particolari di dati personali necessario per motivi di interesse pubblico rilevante”.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Con riferimento alle finalità evidenziate ai punti sopraelencati il conferimento dei Suoi dati personali è obbligatorio per legge o per l’accesso ai servizi o agevolazioni richieste. Un Suo eventuale rifiuto e/o il conferimento di informazioni inesatte e/o incomplete potrebbe limitare o impedire lo svolgimento dell’attività.

Tempi di conservazione
I dati personali degli interessati sono conservati per un periodo non superiore a quello necessario per il perseguimento delle finalità sopra menzionate o in osservanza di disposizioni di legge quali il massimario di scarto.

Ambito di Comunicazione e diffusione
I dati trattati possono essere raccolti anche presso soggetti terzi quali, a titolo esemplificativo: elenchi e registri tenuti da pubbliche autorità o sotto la loro autorità o enti similari in base a specifica normativa nazionale e/o internazionale;
In particolare, i dati personali particolari/sensibili sono oggetto di trattamento solo in forza di specifiche norme di legge che definiscono i tipi di dati trattabili e le correlate operazioni eseguibili.

I Suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti che svolgono attività strumentali per il Titolare del trattamento e da loro trattati in stretta relazione alle finalità sopra indicate.
In particolare, i dati personali dell’Interessato, qualora fosse necessario, potranno essere comunicati a:

  • tutti i soggetti a cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta da disposizioni di legge o di regolamento;
  • altre pubbliche amministrazioni;
  • ai fornitori di servizi che richiedono il trattamento di dati personali.

I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione all’estero.

Diritti riconosciuti all’interessato
L’interessato ha il diritto in qualunque momento di esercitare i diritti di cui agli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del Reg. UE 2016/679. In particolare ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati conferiti (contenuto e origine), verificarne le finalità del trattamento, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione, ha il diritto di chiedere la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento, il diritto di porre reclamo a un autorità di controllo, l’esistenza di un processo decisionale automatizzato e la logica utilizzata, il diritto all’oblio, alla portabilità e di sapere se sono trasmessi ad un Paese terzo.

Per l’esercizio dei propri diritti l’interessato può rivolgersi al responsabile per la protezione dei dati personali scrivendo a: dpo@comune.seriate.bg.it

Pagina aggiornata il 28/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri