IT-alert - Comune di Seriate (BG)

archivio notizie - Comune di Seriate (BG)

IT-alert

 

IT-alert

Martedì 19 settembre 2023, in Lombardia, verrà condotto un test del sistema nazionale di allarme pubblico chiamato IT-alert, gestito dalla Protezione Civile Nazionale. Attualmente, questo sistema è in fase di sperimentazione e sarà presto disponibile in Italia. Una volta operativo, sarà in grado di diffondere allarmi pubblici direttamente sui dispositivi mobili delle persone presenti in zone colpite da gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Questo servizio sarà accessibile a tutti, indipendentemente dalla posizione geografica, dall'età o dal livello di istruzione, grazie a un linguaggio semplificato utilizzato nei messaggi per garantire la massima comprensione e sarà in lingua italiana e in lingua inglese.

Alle ore 12 di martedì 19 settembre, i telefoni cellulari con connessione telefonica attiva degli individui nell'area interessata riceveranno un messaggio di prova.
L'obiettivo di questo test è informare le persone sul nuovo sistema e verificare il suo funzionamento su diversi tipi di dispositivi e sistemi operativi. Saranno raccolte le opinioni degli utenti attraverso un questionario al fine di migliorare il servizio.

Il funzionamento di IT-alert si basa sulla tecnologia cell-broadcast, che consente l'invio di messaggi unidirezionali di breve testo tramite le reti cellulari. Questi messaggi possono essere trasmessi in gruppi di celle telefoniche geograficamente vicine. Per ricevere un messaggio IT-alert, il dispositivo deve essere acceso, con batteria carica e connessione telefonica attiva. È importante notare che questa tecnologia funziona anche in caso di connessione limitata o congestione della rete telefonica, grazie al suo metodo di propagazione broadcast.

È fondamentale sottolineare che IT-alert non acquisisce dati personali. La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima, e non richiede alcuna registrazione. Inoltre, quando un messaggio IT-alert arriva sul dispositivo, temporaneamente interrompe tutte le altre funzioni del cellulare. Per ripristinare il normale utilizzo del dispositivo, è sufficiente toccare la notifica per confermare la ricezione del messaggio, che rimarrà registrato nell'elenco delle notifiche di emergenza e può essere facilmente ritrovato sui dispositivi cercando "avvisi di emergenza" o "alert".

È importante notare che non è necessario avere credito telefonico per ricevere i messaggi IT-alert. Inoltre, il telefono deve essere acceso e avere copertura di rete; il messaggio non sarà recapitato se il telefono è in modalità aereo o spento.

Una volta completata la fase di sperimentazione, IT-alert sarà attivato per specifici eventi di emergenza rientranti in sei categorie di competenza del Servizio nazionale di protezione civile.
Queste categorie includono:

  1. maremoti causati da terremoti
  2. collasso di dighe di grandi dimensioni
  3. attività vulcanica (specificamente per Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli),
  4. incidenti nucleari o emergenze radiologiche,
  5. incidenti significativi in stabilimenti industriali
  6. precipitazioni intense.

Per approfondimenti:

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (9 valutazioni)